"Basta burocrazia" - Iniziativa popolare

Iniziativa popolare per la revisione parziale della Costituzione in forma elaborata

Domanda di iniziativa popolare per la revisione parziale della Costituzione in forma elaborata

Titolo: “Basta burocrazia!”
Revisione parziale della Costituzione cantonale

La Costituzione cantonale è modificata come segue:
Art. 8a (nuovo)

Esecuzione non burocratica delle leggi
Ognuno ha diritto:

  1. a leggi comprensibili e applicate in modo semplice, non burocratico ed efficace:
  2. alla trattazione in tempi ragionevoli, semplice e non burocratica delle sue pratiche da parte delle autorità amministrative e giudiziarie.

Proponenti:
Alessandro Speziali, Minusio (primo proponente) - Alessandra Gianella, Lugano - Bixio Caprara, Bellinzona - Alex Farinelli, Comano - Simona Genini, Vico Morcote - Matteo Quadranti, Balerna - Moreno Colombo, Morbio Inferiore - Felice Dafond, Minusio – Simone Gianini, Bellinzona – Natalia Ferrara, Lugano – Paolo Morel, Lugano – Giovanna Viscardi, Lugano - Asia Ponti, Gambarogno – Daniel Mitric, Locarno – Giorgio Galusero, Bellinzona, Mari Luz Besomi-Candolfi, Lugano - Andrea Bersani, Bellinzona.

SCARICA QUI IL FORMULARIO E FIRMA SUBITO L'INIZIATIVA

Denuncia i "mostri burocratici" a cui sei confrontato scrivendo a: burocrazia@plrt.ch

Perché questa iniziativa?

Sono quattro i motivi per cui si giustifica un nuovo articolo costituzionale, la cui importanza si rivela sia a livello concettuale-generale, sia sul piano concreto e tangibile.

1. Motivo culturale

La Svizzera e i suoi Cantoni hanno costruito il proprio benessere grazie a una concezione liberale delle regole e delle normative, prediligendo la responsabilità individuale alla regolamentazione. Da diversi anni si assiste invece a un progressivo rovesciamento di questa logica, dove la proliferazione di normative erode la responsabilità dei singoli cittadini e imprese, poiché sempre più aspetti sono codificati.

2. Motivo istituzionale

  • La burocrazia appesantisce e rende le istituzioni, complesse, lente e macchinose. Ciò attenta non solo all’efficacia e all’efficienza dell’attività pubblica, ma peggiora il rapporto tra istituzioni e cittadino;
  • la burocrazia demotiva, ostacola e ingessa l’attività dei funzionari, erodendo la creatività e la presa di responsabilità;
  • la burocrazia tende alla sua espansione, che comporta inevitabilmente il continuo aumento del numero di dipendenti pubblici.

3. Motivo economico

La burocrazia aumenta la dispersione di risorse

  • perdite di tempo,
  • costi finanziari
  • penalizza chi o coloro non hanno le risorse per assorbire gli oneri burocratici (cittadini o aziende)

4. Motivo qualitativo/funzionale

La progressiva burocratizzazione:

  • spinge a porre l’accento sugli aspetti formali e procedurali a scapito del merito e della qualità dei servizi;
  • riduce il margine di flessibilità e di adattamento alle situazioni
  • ostacola i processi innovativi

La “burocrazia” non è un concetto astratto, perché è un principio concreto che tocca la vita quotidiana di cittadini, famiglie e aziende. Scopo dell’iniziativa, non si è smantellare lo Stato e il suo funzionamento, bensì di migliorare l’efficacia e la cultura delle istituzioni, a vantaggio sia del cittadino privato sia dei funzionari stessi, che spesso aspirano a maggiore responsabilizzazione e spirito d’iniziativa.

In un periodo storico segnato da difficoltà economiche sul piano nazionale e internazionale, il Ticino deve essere sempre ancora un territorio attrattivo.

Questa iniziativa popolare costituzionale ispira una serie di atti parlamentari già depositati e in via di elaborazione per concretizzarne gli auspici: sia dal punto di vista della semplificazione delle leggi, sia per quel che concerne il funzionamento dello Stato.

SCARICA QUI IL FORMULARIO E FIRMA SUBITO L'INIZIATIVA

SCARICA QUI L'ARGOMENTARIO

Denuncia i "mostri burocratici" a cui sei confrontato scrivendo a: burocrazia@plrt.ch

Contatti: Iniziativa "Basta burocrazia", c/o Segreteria PLRT, Centro Munda 3, 6528 Camorino, 091/821 41 81
I formulari, anche incompleti, vanno inviati entro il 20 dicembre 2023.

Scrivici a burocrazia@plrt.ch