Mentre nelle scorse settimane la Legge sulle Imprese Artigianali sembrava avere le ore contate, grazie alla decisa presa di posizione del PLR - che la scorsa settimana ha chiesto di voler approfondire tutte le alternative per salvaguardare gli intenti della legge prima di decidere di abrogarla - anche la Commissione della Legislazione ha appoggiato, oggi, questa scelta, rinunciando alla prevista discussione in Gran Consiglio della prossima settimana (che avrebbe portato all’abrogazione…
Ecco le indicazioni di voto del PLR per i temi in votazione il prossimo 23 settembre: le due iniziative "agricole", "Per alimenti equi" e "Per la sovranità alimentare" e il controprogetto all'iniziativa "Per la bici" a livello federale e il voto sul credito per la sperimentazione de "La scuola che verrà" a livello cantonale.
Dal Comitato cantonale del PLR a Biasca sono emerse le posizioni del partito liberale radicale sulle votazioni federali del 23 settembre e sull’iniziativa “Per l’autodeterminazione” al voto il prossimo 25 novembre. I delegati hanno deciso di accettare il controprogetto all’iniziativa “Per la bici”, mentre hanno respinto entrambe le iniziative “agricole”, sia quella “Per alimenti equi”, sia quella “Per la sovranità alimentare”. Un’ampia maggioranza ha poi respinto anche il testo dell’UDC “Per…
Questa LIA non funziona? Allora vanno trovate delle alternative. Mentre gli altri partiti sono per un’abrogazione pura e semplice della Legge sulle Imprese Artigianali, il PLR insiste sugli aspetti positivi della legge – comunque presenti – e invita Governo e Parlamento ad analizzare fin da subito nuove soluzioni per tutelare il settore e i nostri artigiani.
Un osservatore della vita pubblica ha scitto: “In Francia, lo Stato ha costruito la nazione”. La Svizzera moderna non è costruita in questo modo. Si è sviluppata dal basso verso l’alto. Si è costruita e continua a vivere grazie all’impegno delle persone sul piano locale e cantonale, che lavorano con al centro l’interesse generale del Paese. Pier Felice Barchi è stato l’esempio di questo genere di cittadino, senza i quali l’unità e la diversità della Svizzera sarebbero minacciate.