Comunicati

Il PLR conferma il proprio sostegno all’impostazione del messaggio governativo sul salario minimo – con una forchetta a livello di salario sociale e il rafforzamento dell’Ufficio cantonale di conciliazione – che permetterebbe di dare finalmente seguito all’esito della votazione popolare, evitando che in Ticino si paghino salari sotto i 19 franchi. Allo stesso modo si conferma la disponibilità all’ipotesi di una correzione al rialzo della forchetta, passando da 18.75-19.25 franchi orari a…

Leggi tutto

Rispondendo alla consultazione sul nuovo metodo di calcolo dell’imposta di circolazione dei veicoli a motore, il PLRT chiede al Dipartimento delle Istituzioni di indicare chiaramente quale siano gli obiettivi reali e strategici di questo progetto di modifica e quale l’obiettivo generale s’intende raggiungere tenendo in considerazione l’attuale equilibrio finanziario dello Stato.

Leggi tutto

La scelta di principio di risanare i corsi d’acqua attraverso maggiori rilasci dagli impianti idroelettrici è di competenza del Consiglio di Stato. Non del parlamento. Per questo motivo, il PLR ha chiesto oggi che il messaggio fosse rinviato al governo, sottolineando anche che un eventuale decisione di risarcimento nei confronti delle aziende obbligate ad aumentare i rilasci - diminuendo la produzione di circa il 4% - dovrà comunque essere inserita in un messaggio separato. Visto che il rinvio…

Leggi tutto

Oggi è stato compiuto un piccolo passo avanti verso la realizzazione in Ticino di una Città dei mestieri, uno spazio dedicato alla formazione, al lavoro e all’orientamento scolastico e professionale che accoglierà tutti - giovani e meno giovani - per informazioni e attività sul mercato del lavoro e sulle varie opportunità formative. La proposta rilanciata, dopo il suo congelamento per ragioni finanziarie, da una mozione interpartitica promossa dal granconsigliere e vicepresidente PLRT Nicola…

Leggi tutto

La pericolosa demagogia che ha caratterizzato l’iniziativa “contro la dispersione degli insediamenti” non ha convinto i cittadini svizzeri e ticinesi. Il NO popolare di quest’oggi ha frenato un’iniziativa dirigista, che avrebbe nuociuto alla sovranità cantonale, alla garanzia della proprietà, al buon senso e avrebbe messo in serio pericolo il futuro sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Per il PLRT la gestione oculata del territorio è certamente una priorità, che non necessita però di…

Leggi tutto

Ricerca