Nell’edizione di sabato 1 giugno 2019 del Corriere del Ticino è stato pubblicato un articolo dal titolo “Officine – Terreni agricoli persi – L’opzione più calda è Biasca”. Dal testo emerge in maniera chiara che dal lavoro di ricerca di fondi idonei per il compenso reale dei terreni agrigoli SAC sacrificati ad Arbedo-Castione per il nuovo stabilimento industriale delle Officine, le FFS abbiano individuato nel territorio del Comune di Biasca circa 60'000 m2 degli 80'000 m2…
Il Consiglio federale nella sua seduta del 3 luglio 2019, in linea con la Strategia energetica federale2050, ha adottato il pacchetto per la riduzione delle emissioni di gas serra dell'Amministrazione federale (cfr. per i dettagli il comunicato stampa: https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-75697.html ). Il pacchetto prescrive l'orientamento per ulteriori misure sul traffico aereo, il parco veicoli e il settore degli edifici.
Lo scorso 9 maggio 2019 il Consigliere nazionale Giovanni Merlini ha presentato l’interpellanza “Riorganizzazione in seno all'AFD - Amministrazione Federale delle Dogane e cittadinanza”, a seguito di alcune preoccupazioni insorte con l’avvio dal 1° gennaio 2018 del progetto denominato DaziT. Una riforma i cui effetti si ripercuotono anche sulle Guardie di confine attive in Ticino, da sempre fondamentali - vista l’esposizione dei confini ticinesi - nel controllo del grande…
Molti Paesi hanno riconosciuto l'importanza della tecnologia 5G come motore di innovazione. L'introduzione è in pieno svolgimento all'estero. Sfortunatamente, la Svizzera è in ritardo. Un recente studio ha indicato come unicamente nel nostro Paese, fino al 2030, il 5G permetterà la creazione di 137 mila impieghi e un aumento del valore della produzione annua fino a 42,4 miliardi di franchi.
Visto che da più parti si afferma che sui temi scolastici occorre “ascoltare i docenti”, come è possibile farlo se gli stessi non possono esprimersi liberamente?
Come noto ricorrono quest’anno i 50 anni dalla concessione alle donne del diritto di voto in Ticino. Certo si è fatto molto - e in vari ambiti - per modificare la mentalità e tendere a raggiungere la parità di genere nei diritti politici, in quelli salariali e legali tra uomini e donne.
La presente interpellanza scaturisce dalle risposte del ministro Gobbi sul tema della riorganizzazione del settore esecutivo e fallimentare durante la seduta del Gran Consiglio del 19 febbraio 2019.
In treno, in bus o in auto poco importa, spostarsi al lavoro o a scuola in alcuni orari – specie al mattino tra le 7.00 e le 8.00 – risulta essere problematico: auto in colonna, lavoratori in piedi sul treno e perfino studenti che non riescono a salire sul bus. Oltre a sostenere e incentivare la flessibilità del lavoro da parte di datori di lavoro pubblici e privati, occorre anche puntare su un’ottimizzazione della mobilità scolastica, in particolare attraverso un adeguamento e…
Correva l’estate del 2014 quando il PLRT ha consegnato una petizione di oltre 10'000 firme (diecimila!) per chiedere la disdetta unilaterale dell'accordo sui frontalieri con l'Italia, ormai risalente al 1974. L’allora Consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf, il 3 giugno 2014, si era impegnata a concludere un'intesa entro metà 2015, spiegando che se i negoziati fossero falliti sarebbe stata pronta ad attuare misure unilaterali come la disdetta degli accordi settoriali con l'Italia,…
Il 1° gennaio 2020 entreranno in vigore un paio di leggi federali in ambito finanziario (400 e oltre articoli con tanto di regolamenti e ordinanze che dovranno accompagnarle). Per una buona fetta della nostra economia cantonale (gettito e posti di lavoro) non sono e non saranno una passeggiata. Mi riferisco alla legge federale sui servizi finanziari (LSerFi) e a quella sugli Istituti finanziari (LISFI) che hanno quali conseguenze che decadono, o meglio devono decadere per…