Scuola libera o di regime?

Visto che da più parti si afferma che sui temi scolastici occorre “ascoltare i docenti”, come è possibile farlo se gli stessi non possono esprimersi liberamente?

Visto che da più parti si afferma che sui temi scolastici occorre “ascoltare i docenti”, come è possibile farlo se gli stessi non possono esprimersi liberamente?

La rubrica televisiva “Falò” ha messo in onda recentemente un servizio dedicato al temi dei “livelli” nella Scuola media. Nel corso della trasmissione è stato sottolineato più volte che i giornalisti non hanno potuto intervistare liberamente docenti o direttori, ma unicamente un direttore autorizzato dal Dipartimento il quale, naturalmente, ha poi espresso un parere che collima con le note tesi care al capo del Dipartimento medesimo. Per sentire il parere di alcuni docenti non autorizzati, gli autori del servizio hanno invece dovuto far ricorso agli accorgimenti in uso un tempo per le interviste a “dissidenti” dei regimi comunisti, o comunque dittatoriali (ripresa di spalle, voce contraffatta, ecc.).

I deputati PLR chiedono perciò al Consiglio di Stato:

  1. È al corrente di queste limitazioni alla libertà di espressione?
  2. Se sì, su quali disposizioni si basano?
  3. Ritiene che siano conformi ai diritti che la Costituzione riconosce ad ogni cittadino?
  4. Valgono per tutti i dipendenti dello Stato o sottostanno alle disposizioni di ogni singolo capo – Dipartimento

Alessandro Cedraschi, granconsigliere, per il Gruppo parlamentare PLR

Atti parlamentari

INTERPELLANZA (Urgente)

Leggi tutto

INTERROGAZIONE

Leggi tutto

INTERPELLANZA

La conduzione di un’intera Divisione dell’Amministrazione cantonale (nonché il coordinamento dipartimentale) è centrale per lo sviluppo e il progresso della formazione. Il tema è pertanto rilevante, urgente e che produce effetti concreti costanti.

Leggi tutto