Per tutte le professioni parabancarie del Canton Ticino il 1° gennaio 2020 rappresenta una data epocale: entreranno in vigore due nuove leggi federali finanziarie, la legge federale sugli istituti finanziari e la legge federale sui servizi finanziari che si applicheranno non solo alle banche, ma in generale a tutto il settore finanziario. Le relative ordinanze di applicazione sono già state messe in consultazione e centinaia di intermediari finanziari attivi nel cantone Ticino…
La Svizzera attira molte società grazie alle sue condizioni quadro favorevoli: pressione fiscale competitiva, quadro giuridico stabile e amministrazione pubblica efficiente, burocrazia limitata, ecc. Un fenomeno che ha portato sviluppo economico e benessere a tutto il Cantone. Se è vero che la maggior parte delle imprese si comporta correttamente, e che eventuali fallimenti sono da ascrivere al normale rischio imprenditoriale, è altrettanto vero che nella lotta alle mele marce deve…
L’episodio dello “stabile del degrado” venuto alla luce settimana scorsa a Pregassona pone numerosi interrogativi sulla gestione degli appartamenti dove alloggiano i beneficiari dell’assistenza pubblica.
L’Ufficio federale di statistica (UFS), nel suo rilievo annuale comunicato il 24 maggio 2018, ha accertato che le settimane di vacanza per i salariati a tempo pieno attivi in Svizzera sono progressivamente aumentate sino a situarsi oggi a 5,14 settimane all’anno. La durata della settimana lavorativa si è invece ulteriormente ridotta di 13 minuti situandosi a 41 ore e 7 minuti.
Il Consigliere nazionale Giovanni Merlini (PLR) ha interpellato il Consiglio federale sui contenuti concreti del piano B – annunciato lo scorso mese di giugno – nel caso in cui la Commissione europea non riconoscesse sine die l’equivalenza delle regole borsistiche elvetiche con quelle comunitarie.
Lodevole Consiglio di Stato, il sottoscritto deputato chiede se in vista della cerimonia per l'inizio ufficiale del cantiere "Ritom II", prevista per oggi, non sarebbe stato il caso di ribadire e chiedere ancora una volta la richiesta di una correzione geografica nei documenti ufficiali.
Le vie di comunicazione sono da sempre uno degli ambiti in cui è necessaria una coordinazione tra i vari attori presenti sul territorio. La necessità di attraversare il territorio appartenente a diversi enti comunali impone infatti che tutti abbiano un quadro di riferimento, onde evitare che si creino dei percorsi incompleti ed incoerenti.
Il Ticino Marcello Foa è conosciuto in quanto, seppur nato a Milano, è cresciuto a Lugano e per aver assunto un ruolo dirigenziale nel gruppo della Società Editrice del Corriere del Ticino SA.
Le discussioni in Gran Consiglio sullo stanziamento di un credito di CHF 3.3 Mio per la realizzazione delle opere di semaforizzazione sulla strada cantonale PT 406 nei comuni di Cadenazzo e Gambarogno sono state molto accese.