Comunicati

Un colpo di mano alla gestione delle classi e alla possibilità di un insegnamento il più possibile vicino ai problemi e ai talenti di ogni giovane. Non siamo al cospetto di una rivoluzione copernicana nell’insegnamento ticinese, ma le misure votate oggi dal Gran Consiglio e fortemente sostenute dal PLRT rappresentano la fine di un importante cantiere per la scuola dell’obbligo, nato dalla mozione Polli-Pagani del febbraio 2014.

Leggi tutto

Nonostante le roboanti dichiarazioni del direttore del DSS, Raffaele De Rosa - che soltanto ieri ha affermato di non accettare aumenti di Cassa Malati per il 2021 - oggi, puntuale come ormai ogni fine di settembre, da Berna è arrivata la conferma di un incremento dei premi per il Ticino di oltre il 2%. Ancora una volta, il nostro Cantone risulta ai primi posti a livello nazionale per crescita dei costi della salute.

Leggi tutto

La presentazione del pre-consuntivo dei conti cantonali, che attesta ad oggi un disavanzo di 270 milioni a causa degli interventi pubblici legati al Coronavirus, deve far riflettere la politica sulle reali priorità del Paese. Per il PLRT è chiaro che l’equilibrio finanziario resta una premessa fondamentale per garantire - anche in futuro - lo sviluppo e il benessere del Ticino: un impegno etico nei confronti delle nuove generazioni.

Leggi tutto

Ha attirato numerosi interessati (oltre 120) l’atteso confronto sul futuro dei rapporti tra Svizzera e Ue con protagonisti l’ex presidente nazionale PLR Fulvio Pelli e l’ex Consigliere federale UDC Christoph Blocher. L’incontro, organizzato dal Club dei 1000 del PLRT e moderato dal responsabile del Dipartimento informazione RSI Reto Ceschi, ha visto i due ospiti impegnati in un intenso dibattito con al centro la votazione del prossimo 27 settembre sull’iniziativa “Per la limitazione” che ha…

Leggi tutto
Leggi tutto

Ricerca