Con il 2020 entrerà in funzione il tunnel di base del Monteceneri e si chiuderà una prima fase dei lavori inerenti le nuove trasversali ferroviarie alpine. Dopo un percorso di quasi 30 anni si arriva quindi a concretare parte del progetto che più di ogni altro negli ultimi decenni ha fatto sognare la Svizzera e che si inserisce nel contesto sempre attuale della “Croce federale della mobilità”, con una Svizzera collegata e unita da ovest ad est, da nord a sud.
Soprattutto nelle Valli e nelle fasce pedemontane delle colline, in tutte le zone del Ticino e, in generale, al di sotto dei 700 m s/m, sono ancora ben visibili vigneti tradizionali, spesso terrazzati e nella struttura a pergole. Essi caratterizzano in modo marcato il paesaggio rurale tradizionale. Nei mesi invernali, è possibile individuare le enormi superfici di vigneti abbandonate nel corso degli ultimi decenni.
In data 7 agosto 2019 appariva sul portale www.swissinfo.ch una breve intervista al Procuratore Generale della Repubblica di Catanzaro, Nicola Grattieri, in merito alla presenza importante di Organizzazioni mafiose in Svizzera e alla collaborazione delle autorità italiane antimafia con quelle penali svizzere e di riflesso ticinesi che potrebbe essere ulteriormente migliorata.
Negli ultimi anni vi è stato un potenziamento non indifferente del Corpo di polizia cantonale e delle Polizie comunali/locali. Non entriamo nel merito del perché e di chi abbia voluto strenuamente questo incremento e dell’entità dei costi per le casse pubbliche.
In data 14 gennaio 2019 con mia interrogazione numero 04.19 chiedevo al governo se “Avranno ancora un senso la legge sui fiduciari e l’autorità cantonale di vigilanza?”. A quell’interrogazione rispose il governo in data 13 febbraio 2019 comunicando tra l’altro che un messaggio governativo sarebbe stato messo in consultazione presso le parti interessate nel corso del mese di marzo 2019.
L’attività di simulazione in Svizzera e nel resto del mondo è stata introdotta in diversi ambiti formativi per l’acquisizione di abilità e competenze e allenamento (esempi sono l’aeronautica, l’addestramento militare e di polizia oltre ovviamente al campo medico sanitario).
Il trasporto aereo internazionale è responsabile del 10% delle emissioni totali di gas serra della Svizzera. Mentre nell'Unione europea (UE) tale quota ammonta al 3%. Undici paesi europei, tra cui Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna, applicano già una (eco)tassa sui biglietti aerei.